Nel cuore del Sud Italia e più precisamente tra Puglia e Campania, la Basilicata vanta un sito unico che si distingue per il suo grande bagaglio storico e culturale: Matera.
Il 17 Ottobre 2014
Matera ha ricevuto l’ambita nomina a
Capitale Europea della Cultura per il 2019
CASAMATERA, la rete delle imprese lucane del settore arredo casa, nasce nella città dei Sassi, patrimonio Unesco e Capitale Europea della Cultura nel 2019, grazie a Contract, progetto del Distretto del Mobile di Matera che ha unito la creatività e l’esperienza di designer internazionali con le conoscenze e le tradizioni manifatturiere degli imprenditori locali.
Ogni disegno
contiene l’identità del luogo
che l’ha generato.
Condivisione,
voglia di innovare e imprenditorialità.
DESIGNERS
Il team creativo di CASAMATERA
GIO TIROTTO
“Io agisco per essere un ponte che collega il pensiero e il messaggio, obiettivo imprescindibile del mio linguaggio artistico”. Tutto ciò che Gio Tirotto progetta viene dall’attenzione verso ciò che è intorno a lui, vivente o inanimato.
Se c’è un limite tra arte e design, si cerca di cancellare e ridisegnare tutta la complicità esistente tra gli esseri umani e gli oggetti.
John Pepe è uno studio di design con sede a Madrid, fondato da Jaime Liñán e Jaime Vallhonrat. I due designer hanno creato loro studio nel 2013 con un approccio globale alla progettazione, basandosi su una metodologia ben definita e con l’obiettivo di sviluppare progetti con un grande potenziale comunicativo in grado di creare valore aggiunto.
Spalvieridelciotto Design Studio è un luogo d’incontro per le idee, ricerca e sperimentazione. Il nostro lavoro è caratterizzato dalla semplicità formale, funzionale accoppiato con una componente emotiva intensa, basata sull’idea che ogni oggetto di design dovrebbe riflettere la nostra esperienza ed essere qualcosa da tramandare che porta dentro di sé e conserva un pezzo della nostra storia.
Katerina Kopytina, product designer con sede a Mosca.
Laureata con lode presso l’Università di Mosca di Lettere e Filosofia (2008) e IED Milano (2009). Nel 2010 Katerina effettuato uno stage presso Matteo Ragni Design Studio, dove ha sviluppato progetti per Campari, Lavazza, W-eye. I suoi progetti sono stati pubblicati in riviste come Interni, Ottagono, AD, Elle Decoration.
Quando progetta, per lui è essenziale avere sempre in mente il “rapporto tra la persona e l’oggetto”, inoltre è fortemente interessato alla “creazione di affinità tra gli oggetti e i suoi utenti”. E’ sua forte convinzione che la restrizione di elementi come convenienza, costo e durabilità possono essere superati se l’utilità dell’oggetto è maggiore.